Allarme evacuazione: come inserirlo nel prossimo progetto.

Un allarme di evacuazione efficace migliora il livello di sicurezza in caso di emergenza. Ecco come integrarlo nei progetti.

Progettare un impianto antincendio sicuro e funzionale richiede attenzione sia agli aspetti strettamente tecnici, sia a quelli normativi, inclusa l’integrazione di un allarme di evacuazione (EVAC). Questo sistema è essenziale per garantire che, in caso di emergenza, il personale e gli eventuali ospiti presenti vengano allertati tempestivamente per abbandonare l’edificio in modo ordinato ma rapido e in completa sicurezza. Tuttavia, la scelta e l’installazione di un allarme richiedono il rispetto di normative specifiche e una valutazione accurata delle caratteristiche dell’edificio e del suo utilizzo.

.

.

L’importanza di un allarme di evacuazione

Il compito di un sistema di evacuazione è quello avvisare rapidamente e chiaramente le persone presenti in un edificio in caso di pericolo, tipicamente un incendio, o un altro tipo di emergenza. L’allarme deve permettere l’evacuazione sicura e tempestiva, riducendo al minimo il rischio di panico e incidenti. La rapidità di risposta è quindi essenziale per evitare danni a persone e cose e per garantire che il personale segua le procedure predefinite.

 

Questi sistemi sono particolarmente importanti in strutture ad alta frequentazione come uffici, centri commerciali, scuole e ospedali, alberghi, dove l’evacuazione di un gran numero di persone deve avvenire in modo ordinato e senza confusione.

 

Normative di riferimento

Questo tipo di allarme è strettamente regolamentato dalle leggi italiane: ricordiamo per esempio il Decreto Ministeriale 3/08/15  che prevede l’obbligo di installazione di sistemi di evacuazione sonora per le attività soggette a controllo dei vigili del fuoco. Ignorare queste direttive può comportare pesanti sanzioni e, cosa ben più grave, mettere a rischio vite umane.

 

Nel contesto delle normative europee, invece, i sistemi di allarme devono rispondere ai requisiti previsti dalle normative UNI EN 54, che definiscono le specifiche per i sistemi di rivelazione e allarme incendio, garantendo che i dispositivi installati abbiano standard qualitativi elevati e siano conformi alle esigenze di sicurezza. In fase di progettazione è indispensabile tenere conto delle indicazioni normative, sia nella stesura dei disegni di impianto, sia nella scelta dei componenti da utilizzare. Vale la pena di ricordare infatti che l’uso di dispositivi e componenti conformi e omologati è una condizione necessaria per la realizzazione di impianti a norma.

 

L'importanza di un allarme di evacuazione con Comelit

 

Cosa deve avere un buon allarme di evacuazione? I Consigli per il prossimo progetto

Per garantire che un sistema EVAC sia efficace, è essenziale che possieda determinate caratteristiche tecniche e funzionali, che si aggiungono ai requisiti strettamente normativi. Vediamo, più nel dettaglio, quali devono essere.

Chiarezza e potenza del segnale acustico

Un allarme di evacuazione deve essere chiaramente udibile in tutte le aree dell’edificio. Secondo la normativa UNI EN 54-3, la potenza sonora minima deve essere di almeno 65 decibel, ma può variare in base all’ambiente. In spazi rumorosi, come officine o fabbriche, il volume infatti deve superare di almeno 10 dB il livello del rumore di fondo.

Resistenza e affidabilità

Deve essere progettato seguendo le stesse direttive di un impianto di rivelazione fumi, ossia dotato di una fonte di alimentazione di riserva che entri in funzione in caso di mancata alimentazione primaria, garantendo un’autonomia minima conforme alle normative vigenti (24 ore in stanby e 30 minuti in allarme facendo uso della sola alimentazione d’emergenza). Inoltre, i cablaggi tra i dispositivi devono essere resistenti al fuoco per un periodo almeno equivalente all’autonomia offerta dalla fonte secondaria.

Interconnessione con altri sistemi di sicurezza

Un moderno allarme di evacuazione dovrebbe poter essere integrato con altri dispositivi di sicurezza, come i sistemi antincendio e antintrusione, idealmente attraverso una piattaforma unificata di gestione. Questo permette una gestione più coordinata dell’emergenza e garantisce al personale addetto alla sicurezza di avere una visione completa della situazione e intervenire tempestivamente.

 

Chiarezza e potenza del segnale acustico con Comelit

 

Accessibilità e utilizzo facile

Il sistema deve essere di facile attivazione, automatica o manuale, in caso di emergenza. I punti di attivazione, come i pulsanti di allarme, devono essere ben visibili e accessibili, anche per persone con mobilità ridotta. È inoltre fondamentale che il sistema sia intuitivo, per evitare errori o confusioni in situazioni di panico.

Manutenzione e test regolari

Un buon allarme di evacuazione richiede una manutenzione costante. È opportuno, oltre che richiesto dalle norme in molti casi, prevedere una pianificazione delle verifiche periodiche per garantire il corretto funzionamento dei dispositivi. In questo caso la possibilità di gestirlo da remoto può facilitare il monitoraggio e l’efficienza del sistema, per identificare tempestivamente eventuali anomalie e integrare i controlli e i sopralluoghi in presenza previsti dalla norma.

Integrazione con la progettazione dell’edificio

Un altro aspetto di grande importanza nella scelta di un allarme di evacuazione è l’integrazione armoniosa con l’architettura dell’edificio. Durante la fase di progettazione, è fondamentale considerare dove verranno installati i dispositivi EVAC per massimizzare la copertura acustica evitando al tempo stesso di comprometterne l’estetica o l’efficienza operativa o di dover agire in modo eccessivamente invasivo sugli impianti presenti. Il sistema deve essere compatibile con eventuali ampliamenti futuri, garantendo una crescita modulare del progetto senza dover riprogettare l’intero impianto.

 

Il valore progettuale dell’allarme evacuazione

Come abbiamo visto, gli allarmi evacuazione sono indispensabili nella progettazione degli impianti incendio. Seguendo alcune semplici indicazioni e scegliendo prodotti che forniscono garanzia di affidabilità e conformità è possibile farlo fornendo un importante servizio al cliente, che potrà fruire di un sistema moderno, efficace e capace di rispettare tutti gli adempimenti normativi senza ulteriori pensieri.
Interessato?

 

Seguirti in ogni fase del tuo lavoro è la nostra prerogativa principale, vogliamo che tu senta di poter sempre contare su di noi!
Mettiti in contatto con uno dei nostri Project Specialist o lasciaci i tuoi recapiti e sarai ricontattato.

 

ContattaciVuoi essere contattato?

Contatto commerciale Comelit

Continua la lettura nel Blog Comelit: troverai guide pratiche, aggiornamenti normativi e strumenti essenziali per la progettazione di impianti di sicurezza.

Rivelazione incendi

Progettazione impianti antincendio: 6 must da…

23.01.2025

Rivelazione incendi

Normativa prevenzione incendi alberghi: specifiche e…

21.01.2025

Rivelazione incendi

Centrale rivelazione incendi: perché installare LogiFire

09.12.2024

Rivelazione incendi

Impianto EVAC: come scegliere quello giusto…

04.12.2024

Rivelazione incendi

Prevenzione incendi magazzini: 4 strumenti di…

26.11.2024

Rivelazione incendi

Soluzioni antincendio: tutto quello che devi…

22.11.2024

Rivelazione incendi

Rivelatori di fumo wireless: 5 ragioni…

18.11.2024

Rivelazione incendi

Progettazione impianti antincendio: 6 must da…

23.01.2025

Rivelazione incendi

Normativa prevenzione incendi alberghi: specifiche e…

21.01.2025

Rivelazione incendi

Centrale rivelazione incendi: perché installare LogiFire

09.12.2024

Rivelazione incendi

Impianto EVAC: come scegliere quello giusto…

04.12.2024

Rivelazione incendi

Prevenzione incendi magazzini: 4 strumenti di…

26.11.2024

Rivelazione incendi

Soluzioni antincendio: tutto quello che devi…

22.11.2024

Rivelazione incendi

Rivelatori di fumo wireless: 5 ragioni…

18.11.2024