Allarme evacuazione: come inserirlo nel prossimo progetto.
Progettare un impianto antincendio sicuro e funzionale richiede attenzione sia agli aspetti strettamente tecnici, sia a quelli normativi, inclusa l’integrazione di un allarme di evacuazione (EVAC). Questo sistema è essenziale per garantire che, in caso di emergenza, il personale e gli eventuali ospiti presenti vengano allertati tempestivamente per abbandonare l’edificio in modo ordinato ma rapido e in completa sicurezza. Tuttavia, la scelta e l’installazione di un allarme richiedono il rispetto di normative specifiche e una valutazione accurata delle caratteristiche dell’edificio e del suo utilizzo.
.
.
L’importanza di un allarme di evacuazione
Questi sistemi sono particolarmente importanti in strutture ad alta frequentazione come uffici, centri commerciali, scuole e ospedali, alberghi, dove l’evacuazione di un gran numero di persone deve avvenire in modo ordinato e senza confusione.
Normative di riferimento
Questo tipo di allarme è strettamente regolamentato dalle leggi italiane: ricordiamo per esempio il Decreto Ministeriale 3/08/15 che prevede l’obbligo di installazione di sistemi di evacuazione sonora per le attività soggette a controllo dei vigili del fuoco. Ignorare queste direttive può comportare pesanti sanzioni e, cosa ben più grave, mettere a rischio vite umane.
Cosa deve avere un buon allarme di evacuazione? I Consigli per il prossimo progetto
Per garantire che un sistema EVAC sia efficace, è essenziale che possieda determinate caratteristiche tecniche e funzionali, che si aggiungono ai requisiti strettamente normativi. Vediamo, più nel dettaglio, quali devono essere.
Chiarezza e potenza del segnale acustico
Resistenza e affidabilità
Interconnessione con altri sistemi di sicurezza
Un moderno allarme di evacuazione dovrebbe poter essere integrato con altri dispositivi di sicurezza, come i sistemi antincendio e antintrusione, idealmente attraverso una piattaforma unificata di gestione. Questo permette una gestione più coordinata dell’emergenza e garantisce al personale addetto alla sicurezza di avere una visione completa della situazione e intervenire tempestivamente.
Accessibilità e utilizzo facile
Il sistema deve essere di facile attivazione, automatica o manuale, in caso di emergenza. I punti di attivazione, come i pulsanti di allarme, devono essere ben visibili e accessibili, anche per persone con mobilità ridotta. È inoltre fondamentale che il sistema sia intuitivo, per evitare errori o confusioni in situazioni di panico.
Manutenzione e test regolari
Integrazione con la progettazione dell’edificio
Il valore progettuale dell’allarme evacuazione