Integrazione domotica: perché è un trend tra comfort e sostenibilità.
La domotica si sta evolvendo: da servizio dedicato principalmente a chi cercava la comodità di una abitazione che si potesse controllare anche dall’esterno, è diventato uno strumento comune, anche per chi non ha una particolare propensione tecnologica. L’integrazione domotica, insomma, sta conoscendo una diffusione molto più ampia rispetto al passato, merito anche degli assistenti vocali e dei numerosi dispositivi intelligenti a basso costo e di semplice installazione che hanno il merito di permettere un punto di accesso senza barriere a questo tipo di funzionalità, perfino quelle che riguardano la sicurezza.
Una volta che l’utente ne ha intuito il potenziale, risulta piuttosto semplice convertirlo a scelte più integrate, efficienti e funzionali che permettano di sbloccare l’intero potenziale dell’integrazione domotica professionale. Tutto questo è possibile perché risponde, in ultima analisi, a due bisogni che costituiscono trend del mercato: comfort e sostenibilità.
.
.
Integrazione domotica: la sostenibilità attraverso il risparmio
Tutto questo in un mercato che, seppur in crescita, è ancora lontano dalla spesa media europea pro capite e quindi ha ancora ampi margini per guadagnare terreno. Si tratta, insomma, di un terreno fertile e interessante in cui è possibile proporre a chi vuole automatizzare la propria casa attraverso l’integrazione domotica una situazione vantaggiosa per tutti in cui comodità, attenzione per l’ambiente e risparmio si conciliano alla perfezione. Senza dimenticare che l’integrazione domotica è entrata a pieno titolo nella progettazione delle nuove abitazioni, anche per favorire il raggiungimento delle classi energetiche più pregiate.

Il comfort di una soluzione convergente
Abbiamo accennato in apertura a come la diffusione della domotica sia merito anche delle soluzioni smart home fai-da-te, in particolare per quanto riguarda illuminazione e prese elettriche. Bisogna però notare come queste soluzioni spesso difettino in termini di integrazione e praticità. In altre parole, l’utente si trova in una condizione in cui, per esempio, può fruire della videosorveglianza attraverso un’applicazione proprietaria, della gestione del termostato attraverso un’altra app, e così via.
L’integrazione che moltiplica la sostenibilità e il risparmio

Il trend dell’integrazione domotica: comfort e sostenibilità
