Integrazione domotica: perché è un trend tra comfort e sostenibilità.

L’integrazione domotica offre controllo, monitoraggio e gestione in una sola applicazione: una soluzione comoda e sostenibile.

La domotica si sta evolvendo: da servizio dedicato principalmente a chi cercava la comodità di una abitazione che si potesse controllare anche dall’esterno, è diventato uno strumento comune, anche per chi non ha una particolare propensione tecnologica. L’integrazione domotica, insomma, sta conoscendo una diffusione molto più ampia rispetto al passato, merito anche degli assistenti vocali e dei numerosi dispositivi intelligenti a basso costo e di semplice installazione che hanno il merito di permettere un punto di accesso senza barriere a questo tipo di funzionalità, perfino quelle che riguardano la sicurezza.

Una volta che l’utente ne ha intuito il potenziale, risulta piuttosto semplice convertirlo a scelte più integrate, efficienti e funzionali che permettano di sbloccare l’intero potenziale dell’integrazione domotica professionale. Tutto questo è possibile perché risponde, in ultima analisi, a due bisogni che costituiscono trend del mercato: comfort e sostenibilità.

.

.

Integrazione domotica: la sostenibilità attraverso il risparmio

Molto spesso, quando si propongono soluzioni all’insegna della sostenibilità le si associa, per errore, esclusivamente agli aspetti vocazionali o agli adempimenti normativi. Vale però la pena di ricordare quella che dovrebbe essere la principale proposizione di valore, ovvero il risparmio energetico, che si traduce immediatamente in risparmio economico. Il solo uso di un termostato intelligente, per esempio, permette di risparmiare in media l’8 e il 15% sul riscaldamento e il raffrescamento, secondo una ricerca dell’American Council for an Energy-Efficient Economy e addirittura il 23% secondo altre fonti.

 

Tutto questo in un mercato che, seppur in crescita, è ancora lontano dalla spesa media europea pro capite e quindi ha ancora ampi margini per guadagnare terreno. Si tratta, insomma, di un terreno fertile e interessante in cui è possibile proporre a chi vuole automatizzare la propria casa attraverso l’integrazione domotica una situazione vantaggiosa per tutti in cui comodità, attenzione per l’ambiente e risparmio si conciliano alla perfezione. Senza dimenticare che l’integrazione domotica è entrata a pieno titolo nella progettazione delle nuove abitazioni, anche per favorire il raggiungimento delle classi energetiche più pregiate.

 

Integrazione domotica: la sostenibilità attraverso il risparmio

 

Il comfort di una soluzione convergente

Abbiamo accennato in apertura a come la diffusione della domotica sia merito anche delle soluzioni smart home fai-da-te, in particolare per quanto riguarda illuminazione e prese elettriche. Bisogna però notare come queste soluzioni spesso difettino in termini di integrazione e praticità. In altre parole, l’utente si trova in una condizione in cui, per esempio, può fruire della videosorveglianza attraverso un’applicazione proprietaria, della gestione del termostato attraverso un’altra app, e così via.

 

Lo step successivo dell’integrazione domotica, e il vero valore aggiunto di una progettualità in questo senso è proprio nella convergenza e nell’integrazione si sistemi di controllo e gestione a livello di impianto e non più di aggiunte successive o estemporanee. Un sistema di questo tipo offre all’utente il massimo della comodità, a partire dalla possibilità di avere tutto sotto controllo in una sola applicazione, con la possibilità di aggiungere dispositivi e strumenti in un secondo tempo.

 

L’integrazione che moltiplica la sostenibilità e il risparmio

Questo tipo di integrazione e di convergenza rappresenta senza dubbio un vantaggio interessante dal punto di vista della praticità per l’utente, ma non dobbiamo dimenticare che fra le ragioni del successo della domotica c’è anche il potenziale risparmio. Che, nel caso di integrazione fra diversi sistemi intelligenti, diventa ancora più efficace.

 

Attraverso automazioni e scenari è possibile, per esempio, stabilire quali ambienti dell’abitazione e con quali modalità vengono climatizzati e illuminati in diversi momenti della giornata. Un sistema di controllo centralizzato permette inoltre di tenere sotto controllo carichi elettrici, consumi e impiego delle risorse in un unico sistema di controllo e ottimizzare di conseguenza le funzioni dell’abitazione in modo molto più pratico ed efficace rispetto alla dispersione a cui costringono tipicamente le soluzioni isolate o integrate solo superficialmente. Questo significa, in altre parole, offrire l’opportunità di una casa più comoda e sostenibile senza rinunce, semplicemente lavorando sugli sprechi e sul controllo.

 

Il trend dell’integrazione domotica: comfort e sostenibilità

 

Il trend dell’integrazione domotica: comfort e sostenibilità

In ultima analisi la domotica deve il ritrovato successo degli ultimi anni alla capacità di mantenere le promesse tecnologiche espresse nel corso degli anni. Oggi, con la giusta soluzione è possibile realizzare case realmente intelligenti, confortevoli e sostenibili in cui è possibile, con la stessa semplicità, regolare le luci, alzare o abbassare le tapparelle e monitorare i consumi, tutto attraverso un solo punto di controllo o attraverso lo smartphone, anche fuori casa.
Interessato?

 

Seguirti in ogni fase del tuo lavoro è la nostra prerogativa principale, vogliamo che tu senta di poter sempre contare su di noi!
Mettiti in contatto con uno dei nostri Project Specialist o lasciaci i tuoi recapiti e sarai ricontattato.

 

ContattaciVuoi essere contattato?

Contatto commerciale Comelit

Continua la lettura nel Blog Comelit: troverai guide pratiche, aggiornamenti normativi e strumenti essenziali per la progettazione di impianti di sicurezza.

Rivelazione incendi

Tecnologie antincendio: 4 strumenti previsti dalla…

13.02.2025

Rivelazione incendi

Allarme evacuazione: come inserirlo nel prossimo…

30.01.2025

Rivelazione incendi

Progettazione impianti antincendio: 6 must da…

23.01.2025

Rivelazione incendi

Normativa prevenzione incendi alberghi: specifiche e…

21.01.2025

Rivelazione incendi

Centrale rivelazione incendi: perché installare LogiFire

09.12.2024

Rivelazione incendi

Impianto EVAC: come scegliere quello giusto…

04.12.2024

Rivelazione incendi

Prevenzione incendi magazzini: 4 strumenti di…

26.11.2024

Rivelazione incendi

Soluzioni antincendio: tutto quello che devi…

22.11.2024

Rivelazione incendi

Tecnologie antincendio: 4 strumenti previsti dalla…

13.02.2025

Rivelazione incendi

Allarme evacuazione: come inserirlo nel prossimo…

30.01.2025

Rivelazione incendi

Progettazione impianti antincendio: 6 must da…

23.01.2025

Rivelazione incendi

Normativa prevenzione incendi alberghi: specifiche e…

21.01.2025

Rivelazione incendi

Centrale rivelazione incendi: perché installare LogiFire

09.12.2024

Rivelazione incendi

Impianto EVAC: come scegliere quello giusto…

04.12.2024

Rivelazione incendi

Prevenzione incendi magazzini: 4 strumenti di…

26.11.2024

Rivelazione incendi

Soluzioni antincendio: tutto quello che devi…

22.11.2024