Progettazione domotica: come gestire famiglie di apparati senza sforzo.

Scopri come rendere semplice la progettazione domotica affidandoti al minor numero possibile di interlocutori

La domotica è uno dei settori più interessanti e in rapida crescita per i progettisti di impianti elettrici. Grazie alla sua capacità di migliorare la qualità della vita, aumentando il comfort, la sicurezza e l’efficienza energetica, è diventata una scelta sempre più richiesta sia in ambito residenziale che professionale. I clienti, informati e attenti alle innovazioni tecnologiche, cercano soluzioni che sappiano adattarsi alle loro esigenze specifiche, integrandosi perfettamente non solo con le nuove costruzioni, ma anche con impianti preesistenti. Questo, in ottica di progettazione domotica, apre grandi opportunità, ma anche sfide non indifferenti, a tutti i professionisti del settore.

.

.

Impianti antincendio. Guida alla progettazione e realizzazione per progettisti.
Come progettare e realizzare un impianto antincendio che oltre a garantire il rispetto delle norme sia funzionale, efficiente e facile da gestire?

Scarica il White Paper gratuito

Le sfide della progettazione domotica

Fornire ai clienti un sistema unico e centralizzato, fondato su diversi dispositivi che lavorano in sinergia, è tutt’altro che banale. Per esempio, un cliente potrebbe voler controllare la climatizzazione da un unico punto, creare scenari di illuminazione su misura e impostare routine che coinvolgano varie famiglie di dispositivi come termostati, videocamere, sistemi di allarme e molto altro.

La sfida consiste proprio nel garantire che dispositivi spesso prodotti da brand diversi, con protocolli di comunicazione non sempre compatibili:

  1. possano dialogare tra di loro senza difficoltà
  2. supportino al meglio funzionalità di automazione.

Tutti questi apparati, ovviamente, devono essere configurati in modo da lavorare insieme in maniera fluida e senza conflitti, assicurando al cliente un’esperienza intuitiva, affidabile e moderna: pannelli di controllo dall’interfaccia intuitiva e/o app per la gestione da remoto sono l’ideale in tal senso.

Raggiungere questo livello di integrazione non è facile, in special modo quando la progettazione domotica coinvolge diverse famiglie di apparati e dispositivi già esistenti. In questo contesto, il progettista deve possedere non solo competenze tecniche avanzate, ma anche l’accesso a strumenti e piattaforme che semplifichino la gestione di tale complessità.

 

 

 

Le sfide della progettazione domotica

 

Progettazione domotica e i 4 requisiti del partner ideale

Come accennato, la progettazione domotica implica la gestione di numerose famiglie di apparati e, nella maggior parte dei casi, lo sviluppo di relazioni con tanti attori diversi. Sebbene questa situazione non sia sempre evitabile al 100%, essa comporta un aumento significativo dei tempi e dei costi dei progetti di integrazione dei sistemi.

Il fattore chiave per affrontare questa sfida è la scelta del brand (o dei brand) con cui avviare una partnership in ottica di progettazione domotica. Sebbene sia necessario considerare diversi aspetti, i fattori determinanti sono quattro:

      1. l’ampiezza dell’offerta di dispositivi dedicati all’integrazione domotica (supervisori domotici, hub di controllo, soluzioni filari, moduli wireless, app per il controllo da remoto e l’impostazione di automazioni…);
      2. le famiglie di apparati disponibili (illuminazione, videosorveglianza, videocitofonia, sicurezza antincendio, controllo accessi…);
      3. l’attenzione all’innovazione e, in particolare, all’integrazione nativa dei propri sistemi;
      4. la qualità dei servizi offerti, come il supporto, l’assistenza nella progettazione e la consulenza a livello normativo e tecnico.

 

Progettazione domotica e i 4 requisiti del partner ideale

 

I vantaggi dell’interlocutore unico

Sempre nell’ambito della progettazione domotica, orientarsi verso brand specializzati in un singolo prodotto o in una sola famiglia di dispositivi può offrire vantaggi in termini di qualità, ma allo stesso tempo limita la possibilità di ottenere una soluzione completamente integrata e moltiplica il numero di interlocutori, da cui ulteriore complessità che si traduce in più tempo e più costi. 

Al contrario, scegliere un brand che offre nativamente più famiglie di prodotto, che ha soluzioni specifiche per la progettazione domotica e integra i propri dispositivi in modo nativo consentendone la gestione centralizzata, si trasforma in un vantaggio competitivo concreto.

L’obiettivo, in questi casi, è l’interlocutore unico, che semplifica la gestione di qualsiasi progetto di integrazione di sistemi e abbatte il rischio di disallineamenti tra i vari attori coinvolti. Inoltre, l’interlocutore unico si fa carico della complessità tecnica dell’integrazione dei suoi prodotti; questo alleggerisce il lavoro del progettista, che può concentrarsi sul design e sull’ottimizzazione del progetto, riducendo i costi complessivi e aumentando la sua competitività. Infine, ma non per importanza, questa relazione consente al progettista di offrire soluzioni senza compromessi anche in presenza di budget limitati.

 

White Paper - Impianti antincendio. Guida alla progettazione e alla realizzazione per progettisti

Interessato?

 

Seguirti in ogni fase del tuo lavoro è la nostra prerogativa principale, vogliamo che tu senta di poter sempre contare su di noi!
Mettiti in contatto con uno dei nostri Project Specialist o lasciaci i tuoi recapiti e sarai ricontattato.

Vuoi essere contattato?

Contatto commerciale Comelit

Continua la lettura nel Blog Comelit: troverai guide pratiche, aggiornamenti normativi e strumenti essenziali per la progettazione di impianti di sicurezza.

Videocitofono smart: quale inserire nei tuoi progetti.

Videocitofonia

Videocitofono smart: quale inserire nei tuoi…

07.07.2025

Rivelazione incendi

Dispositivi antincendio: l’importanza della consulenza

12.06.2025

Rivelazione incendi

Sicurezza antincendio: come garantirla con un…

26.05.2025

Rivelazione incendi

Rivelatori di fumo e calore: perché…

28.04.2025

Domotica

Domotica hotel: perché integrarla e come…

11.04.2025

Rivelazione incendi

Impiantistica antincendio: glossario e definizione degli…

07.04.2025

Rivelazione incendi

Rivelatori di fumo ad aspirazione: quando…

17.03.2025

Rivelazione incendi

Collaudo impianto antincendio: come può aiutarti…

10.03.2025

Videocitofono smart: quale inserire nei tuoi progetti.

Videocitofonia

Videocitofono smart: quale inserire nei tuoi…

07.07.2025

Rivelazione incendi

Dispositivi antincendio: l’importanza della consulenza

12.06.2025

Rivelazione incendi

Sicurezza antincendio: come garantirla con un…

26.05.2025

Rivelazione incendi

Rivelatori di fumo e calore: perché…

28.04.2025

Domotica

Domotica hotel: perché integrarla e come…

11.04.2025

Rivelazione incendi

Impiantistica antincendio: glossario e definizione degli…

07.04.2025

Rivelazione incendi

Rivelatori di fumo ad aspirazione: quando…

17.03.2025

Rivelazione incendi

Collaudo impianto antincendio: come può aiutarti…

10.03.2025