Tecnologie antincendio: 4 strumenti previsti dalla normativa.
Con l’espressione tecnologie antincendio si è soliti identificare una serie di strumenti, di dispositivi, metodologie e sistemi progettati per prevenire, rilevare, contenere e combattere gli incendi, proteggendo le persone, le strutture e i beni in esse contenuti. Queste soluzioni svolgono un ruolo determinante nella sicurezza degli edifici e degli ambienti di lavoro, e non è un caso che vengano specificamente menzionati e previsti dalla normativa in essere.
.
.
Tecnologie antincendio e la normativa italiana
Il punto di riferimento della normativa italiana, che come detto è piuttosto articolata, è il Codice di Prevenzione Incendi (DM 3 agosto 2015, modificato in modo significativo nel 2019), che raccoglie in un unico testo ben strutturato le linee guida principali della progettazione antincendio, ovvero le normative e i regolamenti sulla prevenzione e della gestione degli incendi. Ed è qui, in particolare all’interno della sezione della strategia antincendio, che si concentrano numerose informazioni circa gli strumenti di prevenzione e di gestione, che a loro volta sono la risultante della sinergia di molteplici componenti di tecnologia antincendio.
Il punto di partenza: gli impianti IRAI
Il primo tema su cui intendiamo soffermarci è quello della rivelazione e dell’allarme antincendio. Qui emerge la prima manifestazione tangibile della tecnologia antincendio, ovvero gli impianti di rivelazione incendio e segnalazione allarme incendi, i cosiddetti IRAI cui si riferisce la norma UNI 9795/2021 già citata in precedenza. Un IRAI è dunque la risultante della sinergia tra molteplici componenti tecnologici come le centrali, i dispositivi di rivelazione automatica di calore e di fumo, pulsanti manuali, dispositivi di segnalazione ottici e acustici e complementi d’impianto.

Il sistema EVAC
Previsto dal Codice come parte integrante degli IRAI è il sistema EVAC (Emergency Voice Alarm Communication), ovvero un sistema di comunicazione vocale di emergenza con il compito di gestire le evacuazioni e fornire istruzioni agli occupanti di un edificio in caso di incendio o altra emergenza. L’EVAC svolge quindi un ruolo centrale nella gestione delle emergenze e, anche in questo caso, è la risultante di diversi componenti tecnologici tra cui unità di controllo, altoparlanti e microfoni per le comunicazioni di emergenza, dispositivi di allarme acustico e visivo e batterie di emergenza. La progettazione e l’installazione di un impianto EVAC deve essere conforme alla norma UNI ISO 7240-19 o UNI CEN/TS 54-32.
Centrali di rivelazione gas
Le centrali possono essere configurate per gestire più zone e più tipologie di gas, garantendo un controllo capillare anche in ambienti molto ampi e complessi. Si pensi, ad esempio, ad un parcheggio sotterraneo multipiano, laddove la rilevazione di monossido di carbonio (CO) e benzina è essenziale per la sicurezza delle persone.
Centrali di estinzione incendi

