Guida alla scelta del miglior videocitofono per i tuoi clienti.
Scegliere il miglior videocitofono da proporre ai clienti non è mai banale: l’offerta è sempre più ampia, le sigle si moltiplicano e le specifiche non sempre aiutano a decidere. All’installatore servono competenze tecniche, certo, ma spesso la scelta passa anche da altro: semplicità di installazione, assistenza sul campo e affidabilità del produttore, per esempio. Ecco cosa valutare davvero per proporre il sistema giusto.
Libretto di istruzioni per una comunicazione efficace.
Scopri come semplificare il lavoro e conquistare la fiducia dei tuoi clienti.

1) Affidabilità, una dote necessaria per non dover tornare
L’affidabilità del prodotto è il criterio base per la scelta. Un impianto che presenta malfunzionamenti, anche minimi, si traduce in richieste di assistenza continue, sopralluoghi extra e perdita di tempo prezioso per l’installatore, che non ha una struttura enorme e quindi si trova costretto a non acquisire nuovi clienti.
Affidarsi a brand e dispositivi con una forte reputazione di affidabilità è una scelta obbligata. Non solo per le esigenze dell’installatore, ma anche per garantire al cliente un’esperienza senza interruzioni, che si traduce in soddisfazione.
Comelit è una garanzia, riconosciuta anche da più di 4.000 recensioni su TrustPilot. L’elevata qualità costruttiva, unita a tecnologie robuste e testate, garantisce una continuità di funzionamento anche nel lungo periodo; ogni videocitofono, infatti, è sottoposto a rigorosi controlli prima dell’immissione sul mercato, proprio per prevenire difetti e garantire prestazioni costanti, e questo si traduce in un’avvertibile riduzione degli interventi (o meglio, dei ritorni) sul campo. Il sistema funziona senza sorprese e consente al partner di gestire più progetti con maggiore efficienza e senza rischi di rework su lavori apparentemente chiusi.

2) Tecnologia senza compromessi, per chi lo usa e per chi lo installa
Quando si parla di innovazione, l’attenzione si concentra spesso sulle esigenze dell’utente finale: funzionalità avanzate, design moderno, connettività evoluta. Ma – come detto – una tecnologia davvero efficace è quella che tiene conto anche del lavoro di chi deve installarla e mantenerla nel tempo.
Comelit adotta un approccio integrato e sviluppa soluzioni che uniscono prestazioni d’eccellenza e semplicità operativa. All’utente finale, l’azienda propone videocitofoni con riconoscimento facciale, modelli wireless e sistemi gestibili da remoto tramite app per smartphone, tante innovazioni finalizzate a migliorare l’esperienza di utilizzo. All’installatore, invece, Comelit propone modelli con configurazione semplificata tramite NFC, oppure una piattaforma di gestione remota dagli apparecchi (MyComelit), che consente di modificare parametri operativi, aggiornare nomi su display digitali (posto esterno) o pianificare interventi di manutenzione senza dover accedere fisicamente all’impianto, con tutti i vantaggi del caso. Infine, l’NFC riduce anche il numero di addetti sull’impianto; se le tecnologie tradizionali possono, infatti, richiedere la presenza di almeno due tecnici per l’installazione, questa abilita il singolo installatore a una programmazione rapida, veloce e autonoma.
3) Solidità ed esperienza: scegliere un partner, non un prodotto
Per un installatore, scegliere un videocitofono significa anche decidere chi sarà il proprio partner tecnologico. Non basta valutare il singolo prodotto: serve una visione di lungo periodo, la certezza di affidarsi a un brand solido, presente oggi e in grado di garantire continuità, aggiornamenti e supporto anche domani.
Un’azienda con una lunga esperienza non solo conosce le dinamiche del mercato, ma ha anche la capacità di anticipare i trend, interpretare i cambiamenti e orientare le proprie soluzioni in funzione delle esigenze reali degli operatori. L’esperienza diventa così un vantaggio competitivo per chi installa, perché significa poter contare su tecnologie mature, collaudate e pensate per semplificare ogni fase del lavoro.
Comelit opera nel settore dal 1956 e oggi è una realtà internazionale strutturata, con oltre 1.000 professionisti, 14 società distribuite su 5 continenti, un headquarter in Italia e filiali in tutti i mercati chiave. A questo si affiancano 8 centri di ricerca e sviluppo specializzati, fondamentali per offrire a clienti e partner soluzioni all’avanguardia.
4) Il tempo è una risorsa scarsissima
Nella quotidianità di un installatore, il tempo è una delle risorse più scarse e, al tempo stesso, decisive. Le attività da gestire sono numerose: sopralluoghi, installazioni, configurazioni, assistenza post-vendita, gestione delle richieste, e ogni intervento richiede ore extra.
Per questo, nella scelta di un videocitofono, è fondamentale considerare non solo le caratteristiche tecniche e commerciali del prodotto – che peraltro sono fondamentali per renderlo attraente al cliente finale – ma anche il modo in cui questo incide sull’efficienza del lavoro. In altri termini, bisogna orientarsi su un prodotto che sia perfetto per il cliente, ma che sia stato realizzato con in mente anche le esigenze dell’installatore. Un sistema complesso da configurare e che richiede frequenti interventi di manutenzione, può tradursi in una marginalità (molto) ridotta.

5) Semplicità d’installazione e servizi: efficienza prima di tutto
Un sistema videocitofonico deve garantire prestazioni elevate, ma senza complicare il lavoro di chi lo installa e gestisce. Comelit progetta le proprie soluzioni con l’obiettivo di semplificare ogni fase del lavoro sul campo.
Abbiamo già citato la configurazione tramite NFC, che può essere effettuata direttamente in magazzino senza nemmeno aprire la confezione del videocitofono. In termini pratici, questo permette di delegare l’installazione anche a personale meno esperto, ottimizzando tempi e risorse. A tutto ciò si aggiungono la gestione da remoto tramite MyComelit e un ecosistema completo di servizi dedicati ai professionisti: formazione tecnica continua, assistenza telefonica o on-site, documentazione sempre aggiornata e accessibile tramite app.
Con i suoi servizi, Comelit accompagna l’installatore in ogni fase del progetto, dalla scelta della soluzione più adatta all’attivazione dell’impianto, fino all’assistenza post-vendita. La rete capillare di distributori garantisce inoltre disponibilità immediata dei prodotti e tempi di risposta rapidi, anche in caso di esigenze urgenti.
White Paper - Libretto di istruzioni per una comunicazione efficace
