Risparmio energetico e domotica: cosa sapere per promuoverla al cliente.
Risparmio energetico e domotica sono sempre più connessi. A partire dal mondo residenziale, l’esigenza di ridurre i consumi sfruttando il potenziale della tecnologia digitale è molto sentita e concretamente realizzabile. Vediamo come e scopriamo perché promuoverla al cliente.
Libretto di istruzioni per una comunicazione efficace.
Scopri come semplificare il lavoro e conquistare la fiducia dei tuoi clienti.
Risparmio energetico e domotica, il punto di vista del professionista
Quando parliamo di domotica, l’interlocutore naturale è l’utente finale, il proprietario di casa che potrebbe approfittare di una ristrutturazione per modernizzare l’infrastruttura tecnologica della propria abitazione, introducendo sistemi di automazione e controllo remoto per luci, termostati, tapparelle, clima e altri dispositivi.
In questo caso, però, ci rivolgiamo a chi la domotica la progetta e la installa, non a chi la usa. Spingere su queste soluzioni, soprattutto in ottica di risparmio energetico, è una solida opportunità perché i clienti – siano essi famiglie, piccoli imprenditori, gestori di locali o attività commerciali – non tollerano più gli sprechi energetici. Il peso delle bollette è diventato un problema, e i concetti di sostenibilità e abbattimento degli sprechi sono radicati anche al di fuori del mondo corporate. Proporre soluzioni domotiche, moderne, connesse e intelligenti per contenere i consumi significa rispondere a una domanda reale, crescente e trasversale.
Anche la normativa va nella direzione della domotica. La cosiddetta Direttiva Case Green (UE 2024/1275) impone agli Stati membri di migliorare l’efficienza energetica degli edifici esistenti entro scadenze ben definite. Anche se i singoli Paesi hanno margini di autonomia sull’attuazione, la direzione è chiara: ridurre i consumi, modernizzare le infrastrutture e digitalizzare la gestione degli impianti. In questo scenario, la domotica rappresenta è uno degli strumenti più efficaci per intervenire, monitorare e ottimizzare i consumi energetici in modo continuo e automatico.
Infine, il tema è di grande interesse per i clienti anche perché sostenuto da incentivi fiscali che rendono l’adozione di sistemi domotici più vantaggiosa. Il cosiddetto Bonus Domotica (connesso all’Ecobonus) consente nel 2025 di accedere a detrazioni fino al 50% (prima casa) per impianti di building automation e sistemi di controllo, gestione e monitoraggio dei consumi energetici. Questo rende le soluzioni più accessibili per il cliente finale, ma richiede anche all’installatore di essere pronto a gestirle, configurarle e integrarle in modo professionale.
Promuovere la domotica al cliente: ipotesi concrete di risparmio energetico
Il risparmio energetico è uno degli obiettivi principali di chi si orienta verso un impianto domotico, ed è quindi una forte leva commerciale per chi progetta e propone soluzioni tecnologiche.
In quest’ottica, è importante non limitarsi a presentare la domotica come semplice gestione da remoto di luci, tapparelle, riscaldamento o climatizzazione. L’argomento di valore è il mix intelligente tra automazione e controllo, in grado di generare un risparmio misurabile, continuo e adattato alle esigenze reali degli utenti.
Automazione ed efficienza energetica negli impianti domotici
Un impianto domotico ben progettato impiega l’automazione in tanti modi diversi. Per esempio, può regolare la temperatura in modo intelligente, adattandola alla presenza delle persone, agli orari o a eventi specifici. Il risultato è un comfort ideale dove e quando serve, con contestuale riduzione dei consumi legati al riscaldamento e al raffrescamento. Lo stesso vale per le luci, laddove è possibile creare scenari personalizzati che accendono solo i punti necessari e con l’intensità giusta in base alla fascia oraria, alla luce naturale o alla presenza di persone nell’ambiente.
La comodità di gestire tutto via app
Anche la gestione da remoto offre dei vantaggi immediati in ottica di risparmio energetico: poter spegnere il riscaldamento dimenticato acceso o abbassare la temperatura quando si è fuori casa contribuisce in modo significativo al contenimento dei costi. In più, la possibilità di impostare scenari temporanei – per una cena con ospiti o una breve assenza – offre flessibilità e controllo senza dover intervenire manualmente ogni volta.
Il controllo dei consumi come strumento di consapevolezza
Accanto all’automazione, un altro elemento fondamentale è la visibilità sui consumi. Poter conoscere in tempo reale l’assorbimento elettrico e accedere a dati e statistiche dettagliate fa capire l’impatto delle proprie abitudini e permette di adottare comportamenti virtuosi. Le soluzioni domotiche evolute offrono strumenti di monitoraggio integrati, consultabili tramite app o interfacce locali – come i videocitofoni con display – che rendono il controllo dei consumi immediato e accessibile a tutti.
L’importanza di scegliere il partner giusto
Per l’installatore, proporre soluzioni domotiche orientate al risparmio energetico significa avvicinarsi alle esigenze dei clienti ma anche dover affrontare tematiche tecnicamente complesse e non sempre all’interno del proprio perimetro di competenza. Per questo, scegliere il giusto partner tecnologico è un fattore decisivo per il successo.
I prodotti devono essere ovviamente affidabili e di qualità, ma è anche importante che l’offerta sia molto ampia, comprenda tutte le aree della domotica e sia integrabile facilmente con altri sistemi come la videocitofonia e la videosorveglianza. Ancora più importante è che il fornitore supporti al meglio non solo le esigenze dell’utente finale, ma anche quelle del canale professionale: servizi dedicati, documentazione chiara, piattaforme di gestione remota degli impianti, strumenti di assistenza pre e post-vendita.
Considerando che il mondo della domotica evolve rapidamente, è fondamentale affidarsi a un partner capace di supportare concretamente anche gli installatori meno esperti. Non si tratta solo di fornire prodotti validi, ma di offrire formazione, assistenza tecnica e strumenti che rendano il lavoro più semplice e sicuro. Così da poter cogliere tutte le sue (indubbie) opportunità.
White Paper - Libretto di istruzioni per una comunicazione efficace