KNX domotica: rendi smart gli impianti facilmente.

KNX domotica: finalmente uno standard che permette di progettare edifici intelligenti aperti, scalabili e a prova di futuro. 

Il termine domotica, nato negli anni ’80 per indicare l’automazione all’interno delle abitazioni, oggi ha assunto connotazioni nuove: siamo passati dal controllo di luci, tapparelle, riscaldamento e raffrescamento a un concetto molto più ampio: la building automation, che unisce efficienza, sicurezza e sostenibilità in una visione integrata della gestione degli edifici. Il protocollo KNX per la domotica si propone un obiettivo interessante e ambizioso: essere uno standard aperto e universale per l’automazione intelligente degli edifici.

Per poterlo fare, il protocollo KNX per la domotica ripercorre la strada di quelli che, nei decenni precedenti, sono diventati i protocolli di riferimento nei diversi settori, dal VoIP a Internet stessa. Prima di tutto il protocollo KNX per la domotica è un protocollo decentralizzato, il che ne favorisce l’indipendenza operativa, poi permette di connettere dispositivi di produttori diversi in un unico sistema coordinato e interoperabile. È conforme a standard internazionali come ISO/IEC 14543-3 e regionali come EN 50090 e ANSI/ASHRAE 135. Questo lo rende la scelta ideale sia per progetti residenziali sia per applicazioni commerciali e pubbliche, senza dipendenza da vendor, prodotti o servizi in abbonamento specifici. Inoltre, offre la certezza di poter progettare impianti scalabili, modulari e aggiornabili nel tempo, senza il rischio di rendere il progetto prigioniero di qualche walled garden. Tutto questo, nella migliore tradizione degli standard aperti, è garantito da associazioni di riferimento, che si occupano di fare sì che lo standard rimanga coerente a sé stesso e ai suoi principi nel tempo. In questo caso la KNX Association dispone anche di una filiale italiana che si occupa di divulgarne la conoscenza sul territorio.

Per progettisti, e installatori, questo è molto importante: significa, infatti, poter offrire impianti intelligenti realmente su misura, in grado di adattarsi alle esigenze dell’utente finale e alle specificità di ogni contesto, dal singolo appartamento alla struttura ricettiva multiservizio, con la possibilità di espandere quantità e qualità dei servizi in qualsiasi momento del futuro.

.

.

Progettare senza pensieri.

Progettare impianti, rimanere competitivi e aggiornati: un impegno notevole, che tuttavia diventa semplice e gestibile grazie agli strumenti giusti.

Scarica il White Paper gratuito

KNX domotica: la supervisione centralizzata è il cuore digitale dell’impianto 

KNX è un protocollo aperto e flessibile, nel quale peraltro sono confluiti tre precedenti standard, EIB, BatiBUS, EHS, che presiede al controllo dei dispositivi domotici di ogni ordine e grado. Per poterlo fare al meglio un impianto basato su KNX necessita di una piattaforma di supervisione centralizzata. Un centro elaborazione dati, per usare un termine datato ma efficace, che raccoglie, aggrega e visualizza i dati provenienti dai dispositivi installati, in modo da poterli monitorare, configurare e gestire in modo unificato, spesso utilizzando un’unica interfaccia.

Comelit, tradizionalmente aperta all’innovazione e all’interoperabilità, propone una gamma completa di supervisori KNX, pensati per semplificare la progettazione e la gestione di ogni tipo di impianto, dall’abitazione al complesso residenziale, passando per le strutture di hospitality con le loro specifiche esigenze. I modelli disponibili integrano touchscreen intuitivi, logiche personalizzabili e visualizzazioni grafiche chiare, per un’esperienza d’uso ottimizzata. Il supervisore BES, per esempio, può controllare luci, clima, tapparelle, scenari personalizzati e molto altro, con un’interfaccia accessibile sia da pannelli a parete sia da dispositivi mobili. Con interfacce grafiche configurabili che possono adattarsi sia ad esigenze architettoniche sia ai bisogni più pragmatici e orientati al business delle strutture ricettive come hotel e residence.

 

 

Settori di applicazione: il protocollo KNX e i suoi vantaggi universali

 

Settori di applicazione: il protocollo KNX e i suoi vantaggi universali 

Con KNK la domotica raggiunge quel livello di profondità, completezza ed efficacia che fino ad alcuni anni fa si poteva trovare solo in progetti personalizzati, complessi e ad elevatissimo budget. Oggi si possono estendere queste funzionalità ad una vasta gamma di contesti: dagli edifici residenziali di pregio agli uffici direzionali, dagli istituti scolastici agli hotel di fascia alta. In ciascuno di questi scenari, i benefici della domotica si traducono in comfort personalizzato, efficienza operativa e riduzione dei costi energetici.

Nel settore hospitality, per esempio, grazie al protocollo KNX si può progettare la completa automazione delle camere d’albergo: illuminazione scenografica, climatizzazione, controllo accessi e segnalazioni come non disturbare o camera da rifare. Tutto gestibile con interfacce touch in loco o da remoto tramite software centralizzato. Le soluzioni KNX proposte da Comelit, in particolare la gamma Ingenium, combinano funzionalità avanzate con un design elegante e personalizzabile che valorizza l’estetica degli ambienti e migliora l’esperienza dell’ospite.

Negli uffici e negli edifici pubblici, la building automation è la sfida del futuro: monitorare e ottimizzare i consumi in tempo reale, automatizzare l’illuminazione in base alla presenza, gestire i carichi elettrici e attuare logiche di climatizzazione intelligente in base agli orari o alla temperatura rilevata. Tutti aspetti che si legano a doppio filo con la sostenibilità, sia ambientale sia, soprattutto per i servizi pubblici, economica. L’integrazione con sensori e strumenti KNX domotici permette inoltre di realizzare sistemi antintrusione o di rilevazione tecnica perfettamente integrati con il resto della building automation.

Le scuole possono beneficiare di soluzioni che migliorano il comfort degli ambienti, per esempio con la gestione intelligente di illuminazione naturale, ventilazione, controllo della qualità dell’aria, con un impatto positivo sul benessere degli studenti e sul risparmio energetico.

In tutti questi casi, la possibilità di avere scenari preimpostati, controlli centralizzati e regolazioni puntuali delle funzioni è importante per elevare il livello di qualità gestionale e progettuale dell’edificio.

Le soluzioni Comelit: progettare conciliando innovazione e metodo 

Comelit offre un approccio strutturato alla domotica KNX: oltre a una gamma completa di dispositivi e interfacce, offre ai progettisti anche una suite di strumenti digitali che facilitano tutte le fasi del progetto.

A partire dalla fase di configurazione, per la quale il progettista può beneficiare di software dedicati per la programmazione delle logiche KNX, l’integrazione con altri impianti Comelit o di terze parti come videosorveglianza, antintrusione e videocitofonia, compresa la simulazione funzionale del progetto. MyComelit permette di visualizzare mappe interattive, impostare scenari, programmare interventi di manutenzione, gestire i permessi degli utenti e scaricare la documentazione tecnica aggiornata, necessaria anche per eventuali adempimenti burocratici o la candidatura in gare e appalti.

In caso di necessità il progettista può richiedere supporto progettuale personalizzato: un team di specialisti è a disposizione per affiancare progettisti, studi di ingegneria e installatori nella definizione delle specifiche e nella messa in servizio degli impianti più complessi.

Infine, la scelta di Comelit di aderire al protocollo KNX per la domotica è una conferma della visione dell’azienda, che da sempre privilegia la qualità del prodotto e del servizio e la soddisfazione di partner e clienti: offrire sistemi interoperabili e aperti all’integrazione con terze parti significa abbattere vincoli e limiti progettuali e permettere ai progettisti di fare scelte più libere e consapevoli. I prodotti e i servizi Comelit sono compatibili con tutti i dispositivi KNX certificati, e possono essere integrati in ecosistemi più ampi di smart building, anche tramite API o gateway dedicati.

 

 

Gestione da mycomelit

KNX domotica: un protocollo intelligente per lo smart building 

Il protocollo KNX per la domotica è, ad oggi, la scelta più naturale e consistente per la progettazione di edifici intelligenti che possano garantire nel tempo scalabilità e interoperabilità. Comelit, forte della sua esperienza e della sua visione orientata all’innovazione, propone soluzioni KNX pensate per rispondere alle esigenze reali di progettisti, installatori e gestori. Dalla supervisione integrata alla gestione remota, dai dispositivi di comando al supporto tecnico, ogni elemento dell’offerta è costruito per rendere semplice ciò che è complesso, trasformando ogni impianto in un sistema smart, efficiente e pronto per il futuro. 

 

 

White Paper - Progettare senza pensieri

Interessato?

 

Seguirti in ogni fase del tuo lavoro è la nostra prerogativa principale, vogliamo che tu senta di poter sempre contare su di noi!
Mettiti in contatto con uno dei nostri Project Specialist o lasciaci i tuoi recapiti e sarai ricontattato.

Vuoi essere contattato?

Contatto commerciale Comelit

Continua la lettura nel Blog Comelit: troverai guide pratiche, aggiornamenti normativi e strumenti essenziali per la progettazione di impianti di sicurezza.

5 aspetti da tenere a mente per progettare un impianto antintrusione.

Antintrusione

5 aspetti da tenere a mente…

06.10.2025

Manutenzione antincendio: come aiutare il cliente a garantirla nel tempo

Rivelazione incendi

Manutenzione antincendio: come aiutare il cliente…

26.09.2025

Domotica

Come progettare un impianto domotico: soluzioni…

16.09.2025

Videocitofonia

Videocitofonia IP: ecco perché inserirla nei…

11.09.2025

Rivelazione incendi

Impianto EVAC: quando è obbligatorio in…

27.08.2025

Progettazione domotica: come gestire famiglie di apparati senza sforzo.

Domotica

Progettazione domotica: come gestire famiglie di…

17.07.2025

Videocitofono smart: quale inserire nei tuoi progetti.

Videocitofonia

Videocitofono smart: quale inserire nei tuoi…

07.07.2025

Rivelazione incendi

Dispositivi antincendio: l’importanza della consulenza

12.06.2025

5 aspetti da tenere a mente per progettare un impianto antintrusione.

Antintrusione

5 aspetti da tenere a mente…

06.10.2025

Manutenzione antincendio: come aiutare il cliente a garantirla nel tempo

Rivelazione incendi

Manutenzione antincendio: come aiutare il cliente…

26.09.2025

Domotica

Come progettare un impianto domotico: soluzioni…

16.09.2025

Videocitofonia

Videocitofonia IP: ecco perché inserirla nei…

11.09.2025

Rivelazione incendi

Impianto EVAC: quando è obbligatorio in…

27.08.2025

Progettazione domotica: come gestire famiglie di apparati senza sforzo.

Domotica

Progettazione domotica: come gestire famiglie di…

17.07.2025

Videocitofono smart: quale inserire nei tuoi progetti.

Videocitofonia

Videocitofono smart: quale inserire nei tuoi…

07.07.2025

Rivelazione incendi

Dispositivi antincendio: l’importanza della consulenza

12.06.2025