Videocitofonia IP: ecco perché inserirla nei progetti dei tuoi clienti.
Controllare e gestire l’accesso alle abitazioni e, più in generale, alle proprietà, è uno dei bisogni maggiormente sentiti, soprattutto negli ultimi anni, nei quali le possibilità di dover garantire l’accesso a estranei è aumentato in modo quasi esponenziale. Consegne e servizi a domicilio e delivery di varia natura hanno infatti aumentato in modo considerevole il bisogno per terzi di accedere agli edifici. La Videocitofonia IP è la risposta più semplice e immediata alla necessità di controllare in modo più efficace gli ingressi.
.
.
Impianti antincendio. Guida alla progettazione e realizzazione per progettisti.
Come progettare e realizzare un impianto antincendio che oltre a garantire il rispetto delle norme sia funzionale, efficiente e facile da gestire?

Videocitofonia IP, perché sta conquistando il mercato
Il mercato della videocitofonia IP è, nel campo dell’elettronica residenziale, fra quelli in più ampia espansione. Si stima che, a partire da un valore di mercato di 25,8 miliardi di dollari nel 2024, sia destinato a crescere fino a 106.5 miliardi nel 2034. Sicuramente in questo la ricerca del pubblico di sistemi di sicurezza più funzionali ed efficaci gioca un ruolo importante, ma non dobbiamo dimenticare che sono le qualità tecnologiche a fare la differenza.
La videocitofonia IP, come ogni altra tecnologia basata sulle reti dati, ha numerosi vantaggi. Ricordiamo qui in breve quelli principali.
Elevata qualità audio e video
Rispetto alla videocitofonia tradizionale, i sistemi IP possono beneficiare di una resa audio e video superiore, a fronte di un costo complessivo paragonabile se non addirittura più contenuto.
Maggiore flessibilità di installazione ed uso
La rete su cui si basano i videocitofoni IP non è altro che una comune rete dati, spesso già esistente nei nuovi edifici commerciali e residenziali. Questo significa che un impianto videocitofonico via IP può essere progettato, installato e gestito con maggiore facilità.
Integrazione e funzionalità avanzate
Uno dei punti di forza promossi soprattutto dai prodotti dedicati direttamente al pubblico è la possibilità di rispondere anche da remoto attraverso il cellulare, con un sistema di notifiche in tempo reale. Il che è vero, ed è un ottimo argomento di vendita, ma è solo la superficie. La videocitofonia IP offre integrazione con altri sistemi, bidirezionalità completa e possibilità di essere utilizzata anche per la gestione di emergenze.

Evoluzione tecnologica: dal tradizionale al digitale
Proprio l’evoluzione tecnologica è la protagonista del rinnovato interesse nei confronti della videocitofonia: gli impianti tradizionali, in particolare quelli per superfici ampie o complessi residenziali di grandi dimensioni, offrivano una qualità limitata a fronte di una notevole complessità progettuale e di manutenzione. Oggi la videocitofonia IP permette connessioni semplicissime, anche wireless e l’accesso diffuso, anche dai dispositivi privati degli abitanti. Un miglioramento esponenziale dell’esperienza utente, che ha risvegliato l’interesse del mercato.
Perché la videocitofonia IP è il nuovo standard nei progetti smart
Come accade in molti casi, è la domanda a governare il mercato. L’aspettativa dei clienti, sia privati sia nel caso di gestioni aziendali, è quella di un sistema flessibile, economico e ad elevate prestazioni. Tutte caratteristiche che solo i sistemi basati su IP sono in grado di soddisfare.
Come funziona e perché conviene
Come abbiamo spiegato in apertura, infatti, la videocitofonia IP si basa sulla compatibilità con le reti dati normalmente utilizzate per computer e altri dispositivi digitali. I sistemi possono connettersi, attraverso la propria scheda di rete cablata o wireless, a qualsiasi rete preesistente basata sul protocollo TCP/IP. Quest’ultimo è così diffuso che costituisce lo standard di fatto delle reti informatiche, residenziali e aziendali.
Architettura di un sistema IP: semplicità e potenza
Ma i vantaggi non finiscono qui. Un sistema IP, infatti, prevede che ogni dispositivo possa essere, potenzialmente, raggiungibile da ogni altro dispositivo connesso alla stessa rete. Avendo a disposizione l’applicazione giusta e le credenziali adatte, quindi, ogni computer, tablet, smartphone o altro dispositivo dotato di schermo può diventare un monitor di servizio per la videocitofonia. Per il progettista questo si traduce in una enorme semplificazione. Un cliente che, per esempio, desideri la possibilità di visualizzare i propri ingressi da ogni stanza, potrà essere accontentato molto facilmente, attraverso una porta di rete o la connettività Wireless a cui collegare un terminale, senza bisogno di un impianto dedicato.
Vantaggi per la progettazione: flessibilità, espandibilità e integrazione
La flessibilità tipica delle reti IP offre alla videocitofonia, e ai sistemi di sicurezza residenziale in generale, ulteriori vantaggi. Primo, come abbiamo accennato, la presenza di un protocollo unificato favorisce l’interscambio dei dati: in altre parole, i flussi video provenienti dai videocitofoni possono essere utilizzati anche da altre applicazioni, per esempio per il controllo accessi nella videosorveglianza o per la trasmissione a strumenti esterni come le App di apertura da remoto. L’integrazione, come sappiamo, è alla base della building automation. Un sistema IP è nativamente convergente e può essere espanso con costi e sforzi contenuti: sullo stesso cavo Ethernet possono viaggiare, senza problemi di latenza, il monitoraggio del sistema antincendio, i flussi della videosorveglianza e la videocitofonia IP.
Contesti ideali: residenziale, commerciale, multiutenza
La videocitofonia IP, proprio per le sue caratteristiche di flessibilità e forte capacità di integrazione, può adattarsi facilmente a ogni contesto, tuttavia possiamo identificarne alcuni in cui i vantaggi sono ancora più evidenti.
Il campo residenziale è senza dubbio quello in cui alcune opportunità offerte da sistemi videocitofonici di questo tipo sono maggiormente vendibili. Per esempio, la possibilità di ricevere le richieste di accesso sul proprio smartphone e poter, dopo aver visto il chiamante, garantire l’accesso anche da remoto. Parallelamente nel contesto commerciale la possibilità di avere un accesso multipunto ai flussi video e ai comandi di controllo dei varchi è un ulteriore vantaggio. Pensiamo per esempio a un esercizio commerciale con più ingressi: ciascuno di essi può essere controllato da ogni postazione, a vantaggio della flessibilità e della praticità. Nel caso della multiutenza poi, la possibilità di replicare potenzialmente all’infinito i punti di accesso, anche attraverso un semplice set di credenziali, diventa un vantaggio incommensurabile.

Il valore aggiunto di un partner unico
Integrazione e flessibilità sono due delle prerogative principali della videocitofonia IP che la rendono di fatto lo standard per i progetti di oggi. Per esprimerne al massimo il potenziale e migliorare la soddisfazione del cliente, tuttavia, è auspicabile conoscere fino in fondo le caratteristiche dei prodotti e il loro potenziale in un ecosistema integrato. Comelit, grazie alla sua gamma di sistemi di sicurezza, controllo e antincendio, può mettere a disposizione dei progettisti questo ecosistema, nativamente integrato e già pensato per trasformare ogni progetto in un progetto smart. Grazie alla consulenza gratuita e all’esperienza dei tecnici, può suggerire a ciascun progettista la soluzione migliore per un sistema di comunicazione videocitofonica e interfonica moderno e funzionale.
White Paper - Impianti antincendio. Guida alla progettazione e alla realizzazione per progettisti
