Domotica e sostenibilità

 

La gamma filare SimpleHome di Comelit si evolve per migliorare l’efficienza energetica e ridurre i consumi di abitazioni ed edifici

Oggi l’efficienza energetica e il controllo dei consumi sono diventati una priorità per i clienti, che chiedono comfort e risparmio senza complicazioni. Per rispondere a queste esigenze, Comelit ha ampliato la gamma SimpleHome, introducendo nuove soluzioni per una gestione semplice e integrata di energia e climatizzazione.
Grazie a queste novità, gli installatori possono proporre impianti più efficienti, smart e richiesti dal mercato, contando sul supporto tecnico e commerciale completo Comelit e sulla garanzia di affidabilità che da sempre distingue il marchio.

Negli ultimi mesi abbiamo lavorato per rendere la nostra gamma filare SimpleHome ancora più completa, introducendo funzioni che aiutano davvero a ottimizzare i consumi, gestire meglio l’energia e offrire un’esperienza d’uso più intelligente. Oggi il sistema è in grado di competere con le migliori tecnologie presenti sul mercato, mantenendo la facilità di installazione apprezzata dai nostri clienti.

 

Andrea Morbi, Product Manager Home & Building Automation di Comelit. 

La prima importante novità è il nuovo modulo di misurazione dei consumi energetici, compatibile con impianti monofase e trifase, sempre più diffusi grazie all’uso di pompe di calore e impianti fotovoltaici.

Il dispositivo permette di monitorare in tempo reale l’energia consumata, prodotta e prelevata dalla rete, aiutando l’utente a capire dove va davvero la corrente e a gestirla in modo più consapevole.

Un controllo costante dei consumi può portare a un risparmio medio dal 10 al 20% l’anno, semplicemente modificando le abitudini (fonte: studi Enea e Politecnico di Milano): un dato che conferma quanto sia utile dotarsi di strumenti di monitoraggio efficaci.

Per l’installatore, proporre questo dispositivo significa offrire un valore aggiunto concreto, soprattutto in presenza di sistemi fotovoltaici o ibridi: non solo installazione, ma una consulenza evoluta per un utilizzo più intelligente dell’energia.

Per una lettura ancora più intuitiva e immediata, Comelit ha inoltre rinnovato l’interfaccia grafica dei supervisori domotici e della Comelit App. L’utente può così visualizzare i consumi e gestire l’impianto anche da remoto, attivando gli elettrodomestici nei momenti di massima produzione solare o programmando la pompa di calore nelle fasce orarie più convenienti.

Un’altra novità che fa la differenza è il nuovo termostato SimpleHome, progettato per misurare temperatura e umidità e ottimizzare riscaldamento e raffrescamento di ogni ambiente, evitando sprechi anche nei sistemi a fan coil.

Può essere controllato localmente o, con il modulo Comelit Hub, anche da remoto tramite Comelit App o assistenti vocali.

Dal design moderno, il termostato regola in modo automatico l’intensità del display in base alla luce del locale e, in modalità stand-by, si spegne riducendo ulteriormente i consumi.

È inoltre possibile collegarlo a un contatto finestra: se la finestra viene aperta, il termostato lo rileva e disattiva automaticamente riscaldamento o raffrescamento.

Ideale per strutture ricettive, scuole e uffici pubblici, il termostato permette di bloccare parzialmente o totalmente i tasti, evitando modifiche indesiderate ai parametri impostati.

Una soluzione concreta per offrire ai clienti comfort, efficienza e controllo in un unico dispositivo, mantenendo semplicità e flessibilità installativa.

E le novità non si fermano qui, nei prossimi mesi presenteremo ulteriori sviluppi per rendere la domotica Comelit sempre più intuitiva, sostenibile e capace di migliorare concretamente la qualità della vita quotidiana dei nostri clienti.

 

conclude Andrea Morbi.