VIDEOSORVEGLIANZA, VIDEOCITOFONIA, CONTROLLO ACCESSI
Sistemi di sicurezza stazioni ferroviarie: il caso Napoli Centrale.
La Stazione Centrale di Napoli, settima in Italia per flusso di viaggiatori, è stata protagonista di un intervento che ha rivoluzionato il suo approccio alla sicurezza.
Grazie alla collaborazione tra Elettrogesuele S.r.l. azienda di Casalnuovo di Napoli specializzata in impianti elettrici e sistemi di sicurezza integrata, e Comelit, la stazione è stata dotata di un sistema completo che unisce videosorveglianza, controllo accessi e videocitofonia IP.

Videosorveglianza

Videocitofonia IP

Controllo accessi

Videosorveglianza evoluta: la nuova era della sicurezza ferroviaria

Sono state installate oltre 200 telecamere Advance (bullet, vandaldome e termiche), creando una rete che integra i sistemi AHD preesistenti con la tecnologia IP Comelit Advance.
La piattaforma è scalabile e pronta a crescere in base alle esigenze future: ogni area della stazione, dai binari ai varchi di servizio, è monitorata in modo capillare per garantire sicurezza costante a viaggiatori e personale.

Videoanalisi intelligente al servizio dei passeggeri

Le telecamere Advance, perfette per impianti di grandi dimensioni fino a 30.000 telecamere, integrano funzioni di videoanalisi basate su algoritmi avanzati di deep learning, capaci di distinguere con precisione le caratteristiche di persone e veicoli. Tra le funzioni avanzate: line crossing, area intrusion, riconoscimento facciale, classificazione veicoli, mappe di calore, conteggio presenze e gestione flussi in entrata/uscita. L’utilizzo dei metadati consente di filtrare le registrazioni secondo caratteristiche specifiche di persone (genere, età, abbigliamento) e veicoli (colore, marca, direzione), riducendo i tempi di intervento e aumentando la precisione in caso di emergenza.

Telecamere termiche: sicurezza oltre il buio

Le telecamere termiche, installate nei punti strategici della stazione, rilevano persone e veicoli anche in condizioni difficili come buio, nebbia o pioggia. Grazie alla rilevazione delle radiazioni termiche individuano rapidamente anomalie di temperatura e principi di incendio, offrendo un ulteriore livello di sicurezza. Inoltre, integrano a bordo funzioni di videoanalisi avanzate, per favorire reazioni immediate

Gestione centralizzata e massima flessibilità

Il cuore dell’intero sistema è rappresentato dalla piattaforma VMS Comelit Advance, che consente la gestione centralizzata da un unico server. Videowall personalizzati, posizionati in punti strategici della stazione, garantiscono un monitoraggio costante e un controllo operativo continuativo.

Sicurezza a 360°: controllo accessi e lettura targhe

La protezione dei varchi e delle aree di parcheggio è stata potenziata grazie all’adozione del sistema di controllo accessi Comelit PAC, integrato con telecamere a lettura targhe ANPR.
La telecamera diventa quindi un lettore “intelligente” in grado di abbinare la targa a un codice identificativo che viene inviato al sistema di controllo accessi.
La verifica delle autorizzazioni di accesso diventa rapida e sicura: è possibile impostare fasce orarie, black list e gestire fino a 9.999 targhe, garantendo massima sicurezza per l’intera area ferroviaria.

Videocitofonia IP

Il progetto ha incluso anche l’installazione di un sistema di videocitofonia IP Comelit nei vari punti di accesso. 11 posti esterni videocitofonici Ultra e 3 posti interni Maxi VIP consentono comunicazioni cristalline con la control room, grazie a un centralino di portineria. La tecnologia IP consente comunicazioni immediate e senza limiti di distanza, fondamentali per un’infrastruttura complessa come una stazione ferroviaria.

Scopri l'offerta di Videocitofonia IP firmata Comelit
Rivelazione incendi firmata Comelit

La Food Hall della stazione, che ospita numerosi spazi di ristorazione, era stata già equipaggiata in precedenza con un sistema di rivelazione incendi Comelit, che testimonia l’attenzione a una sicurezza globale, capace di proteggere persone e ambienti.

Un modello di riferimento per la sicurezza ferroviaria

I sistemi di sicurezza integrata Comelit rendono Napoli Centrale un esempio virtuoso in Italia. La complessità del progetto è stata affrontata con successo grazie alla collaborazione tra Elettrogesuele e Comelit, che hanno dimostrato come tecnologia e integrazione possano trasformarsi in valore concreto per la protezione delle persone.

Seguire da vicino questo progetto, uno tra i più estesi per quanto riguarda la videosorveglianza in Campania è stata una grande soddisfazione. L’integrazione tra videosorveglianza, videocitofonia IP e controllo accessi PAC con le telecamere lettura targhe dimostra quanto le soluzioni Comelit possano garantire affidabilità e continuità operativa anche in contesti complessi come Napoli Centrale. Oggi la stazione rappresenta un modello nazionale di riferimento per la gestione della sicurezza.

 

Gianluca Russo, Tecnico Commerciale Comelit – Ufficio Commerciale Campania

La collaborazione con Comelit è stata decisiva, grazie all’assistenza dei tecnici Gianluca Russo e Roberto Ginestous, affiancati dal collega Gaetano Neboso. hanno seguito la progettazione di questo sistema complesso. Questo progetto ha confermato la capacità di Elettrogesuele di affrontare sistemi complessi con una visione strategica, unendo innovazione tecnologica e affidabilità. Con Napoli Centrale abbiamo contribuito a realizzare un impianto che eleva gli standard di sicurezza ferroviaria in Italia.

 

Daniele Pinto, Elettrogesuele S.r.l.