Supervisore domotico: cos’è e come installarlo.
La domotica è una disciplina che punta all’uso dell’informatica e dell’elettronica per migliorare l’abilità e la funzionalità delle abitazioni, soprattutto grazie all’automazione e alla possibilità di gestire la casa, o comunque l’edificio, anche da remoto. Non si tratta di una novità assoluta: i sistemi domotici esistono da almeno due decenni, ma è innegabile che la diffusione capillare di Internet prima e degli smartphone poi l’ha resa più disponibile, e interessante, negli ultimi anni. Se un tempo per gestire un sistema domotico era necessario disporre di strumenti complessi e costosi, oggi è possibile fare tutto da qualsiasi smartphone.
Anche per questo il mercato della domotica, che nell’era degli assistenti vocali ha preso il nome di smart home, continua a crescere in doppia cifra, soprattutto in Italia. Il supervisore domotico è il centro della casa intelligente, lo strumento principale per la gestione di tutte le funzionalità e i servizi collegati, dall’accensione delle luci al controllo della videosorveglianza, soprattutto quando ci troviamo in casa. Nell’impostazione moderna della domotica si tratta di uno strumento simile a un tablet, realizzato però con accorgimenti costruttivi specifici per usarlo al meglio come centrale di controllo dell’abitazione.
I benefici che si possono ottenere con la domotica sono numerosi: si va dalla sicurezza, grazie alla possibilità di monitorare sia la videosorveglianza sia l’eventuale apertura o chiusura di porte e finestre, al comfort con la possibilità di gestire la climatizzazione, il riscaldamento e, negli impianti più completi, anche tende da sole, scuri per le finestre e così via. Senza dimenticare l’aspetto economico: grazie all’ottimizzazione dei consumi e alla possibilità di controllarli in tempo reale, una buona domotica può permettere risparmi considerevoli.
Proporre un sistema con un supervisore domotico: i vantaggi per gli installatori
Se un tempo la domotica era più che altro una curiosità per appassionati di tecnologia o un lusso, oggi tutti ne possono beneficiare: i costi sono più contenuti e numerosi strumenti, per esempio le caldaie, hanno già le predisposizioni necessarie. Quello che bisogna considerare è il valore aggiunto per il cliente. Si va dalle piccole comodità come poter spegnere una luce da remoto se la si è dimenticata, fino alla possibilità di automatizzare riscaldamento o raffrescamento, anche in base alle condizioni esterne, e all’opportunità di controllare in modo dettagliato consumi e funzionalità.
Inoltre, un buon supervisore domotico oggi permette l’integrazione di numerose funzionalità, anche successivamente all’installazione. Questo significa poter dare ai clienti la certezza di un sistema capace di adattarsi anche ai bisogni futuri. Per esempio, se un cliente ha in progetto l’installazione di un impianto fotovoltaico, il supervisore domotico potrà collegarsi successivamente al sistema di monitoraggio: in questo modo offre all’installatore la possibilità di avere un contatto futuro e rafforzare il rapporto di fiducia con il cliente.
Perché il vantaggio sia concreto, tuttavia, è necessario scegliere un sistema che offra un’installazione semplice e una configurazione rapida: oggi efficacia ed efficienza sono fondamentali e poterle dimostrare ai clienti sul campo permette anche di fargli percepire i reali vantaggi di un impianto domotico professionale rispetto alle numerose soluzioni economiche fai da te che si possono trovare sul mercato. Vantaggi che si protraggono nel tempo: un sistema professionale, affidabile e con alle spalle un’azienda capace di offrire supporto continuo riduce i problemi post-installazione, accelera la risoluzione di eventuali malfunzionamenti e, in generale, permette di convincere i clienti di avere fatto la scelta giusta anche in presenza di guasti, problemi tecnici o bisogni futuri.

I Plus dei Sistemi Domotici Generici da promuovere con il cliente
Abbiamo accennato prima ai semplici sistemi fai da te, spesso basati su assistenti vocali di marchi specifici. Soluzioni che da un lato hanno il pregio di favorire la diffusione della domotica, ma che presentano grandi limiti nella gestione reale ed efficace di impianti e strumenti avanzati. Un sistema domotico “generico”, cioè non vincolato a nessun vendor in particolare, presenta numerosi vantaggi in questo senso. Vantaggi che partono dalla finalità: un supervisore domotico di questo tipo è pensato per aggregare in un solo punto tutte le funzionalità indipendenti della casa intelligente, indipendentemente da marchi e produttori. Grazie a questa caratteristica è possibile collegare e controllare facilmente dispositivi di terze parti: illuminazione, climatizzazione, sicurezza, e così via tramite una piattaforma unificata e mantenuta con l’obiettivo di farla funzionare al meglio con ogni tipo di prodotto di terze parti.
Questa integrazione permette di offrire ai clienti anche un maggiore controllo sulla sicurezza, che può essere centralizzata: controllare sistemi antintrusione e videocamere disorveglianza da un unico punto è senza dubbio un interessante vantaggio. Poter gestire il tutto da una sola piattaforma che si conosce già è molto importante per i clienti, soprattutto perché di solito il bisogno di controllare telecamere e allarmi avviene in momenti concitati. Infine, come abbiamo accennato, non bisogna dimenticare il tema del risparmio energetico: prima di tutto perché sappiamo che i supervisori domotici permettono di controllare e monitorare i costi, poi perché un sistema generico di terze parti ha come obiettivo principale il servizio al cliente e offre controlli realmente intelligenti dei consumi, finalizzati a offrire un reale risparmio nella gestione energetica.

Supervisore domotico: uno strumento intelligente e un vantaggio per tutti
Come abbiamo visto, oggi i sistemi domotici sono alla portata di tutti e, soprattutto, molte persone hanno già avuto modo di sperimentare nelle proprie abitazioni alcune semplici forme di automazione. Gli installatori hanno la possibilità di offrire integrazioni e servizi di livello superiore, attraverso sistemi domotici integrati, intelligenti e davvero finalizzati al vantaggio per l’utente finale. La semplicità e rapidità di installazione, uniti alla possibilità di essere integrati con servizi di terze parti, permettono di sbloccare il vero potenziale della domotica, anche suggerendo possibili usi futuri e fidelizzando il cliente nel caso in cui decida di integrarli. Un buon sistema domotico, insomma, è un ottimo sistema per offrire un valore aggiunto la cui qualità è molto facile e immediata da percepire, e che apre alla continuità del rapporto di lavoro, difficile da ottenere con strumenti tradizionali.
Il manuale dell’installatore perfetto.
Scopri come potenziare la tua attività, risparmiare tempo e fidelizzare i clienti.

