Rivelatori di fumo e calore: perché optare per la gamma Comelit.

I Rivelatori di fumo e calore possono essere utilizzati per migliorare tempi e qualità di risposta negli impianti incendio.

Nonostante il rischio di incendio sia uno dei più antichi, la prevenzione continua a evolversi, anche per un cambiamento nella composizione del rischio che, di fatto, segue l’evoluzione tecnologica. Se un tempo, infatti, il rischio di incendi era dovuto principalmente ai depositi di materiali, il maggior fattore di pericolo si è poi spostato sui macchinari, per poi muoversi ancora verso impianti e apparati elettrici. Diversi rischi, diverse modalità di incendio, che richiedono diverse contromisure. I rivelatori di fumo e calore sono l’esempio perfetto di questa evoluzione: combinano due diverse tipologie di sensori e principi di misura in un solo dispositivo, più affidabile ed efficace.

.

.

Perchè combinare rivelatori di fumo e calore

Abbiamo accennato a come il rischio incendio, pur essendo presente da moltissimi anni, sia cambiato nel corso del tempo. Se un tempo gli incendi nelle aziende avevano quasi sempre origine da un qualche tipo di combustione (per fiamme libere, attrito, agenti chimici), oggi sono i guasti elettrici a guidare la triste classifica delle cause di incendio. Alcune stime valutano che circa il 33% degli incendi sia di origine elettrica. La peculiarità di questo tipo di incidente è che può incubare senza fiamma e fumo in caso di surriscaldamento di cavi o componenti. I rivelatori di calore in questo caso possono dare un importante contributo a prevenire tutti i tipi incendio che originano in questo modo. Nella progettazione di un impianto antincendio oggi sarebbe ideale includere questi strumenti, vista la presenza sempre più pervasiva di materiali elettrici ed elettronici nelle aziende di qualsiasi tipo.

 

Perchè combinare rivelatori di fumo e calore

 

Come funziona un rivelatore di fumo e calore

A livello funzionale, un rivelatore di fumo e calore è costituito dalla combinazione dei due singoli sistemi di  rivelazione, uniti in un solo dispositivo. Il rivelatore di fumo può essere di tipo ottico, basato sull’effetto Tyndall, mentre per quanto riguarda l’elemento di analisi del calore si tratta nella maggior parte dei casi di un sensore termovelocimetrico, capace di misurare sia la temperatura, sia la velocità con cui questa aumenta e che costituisce uno dei principali parametri per valutare il rischio che un incendio si sviluppi.

In termini generali, un rivelatore di fumo e calore, noto anche come combinato o multisensore presenta alcuni importanti vantaggi rispetto all’uso dei singoli rivelatori. I due più importanti sono senza dubbio l’affidabilità derivante da una misurazione a parametri multipli e la possibilità di semplificare l’impianto antincendio: utilizzando i rivelatori di fumo e calore, infatti, è possibile ridurre i punti di rilevazione senza sacrificare l’affidabilità dell’impianto e anzi migliorandola in alcuni casi.

 

Rivelatori di fumo e calore Comelit: i vantaggi dei nostri prodotti

I rivelatori combinati di fumo e calore Comelit si contraddistinguono sia per le caratteristiche proprie, sia per la scelta di affiancare a standard costruttivi elevati una serie di servizi per progettisti e installatori di pari livello.

Dal punto di vista tecnico senza dubbio le certificazioni costituiscono il principale vantaggio. I rivelatori multisensore Comelit offrono diversi livelli di certificazione, dalle EN54-5 ed EN54-7 fino ad arrivare alle EN54-17, EN54-13 a seconda del modello.

Tutti i modelli appartengono alla famiglia LogiFire, una gamma di prodotti indirizzati che possono essere controllati, testati e gestiti da remoto attraverso le centrali collegate all’App MyComelit, nella quale è possibile amministrare i diversi impianti gestiti, verificare anomalie ed effettuare diagnostiche di primo livello.

Tuttavia, non è solo l’affidabilità tecnica a fare la differenza: Comelit, infatti, accanto ai propri prodotti mette a disposizione di partner e installatori una serie di servizi aggiuntivi che permettono di garantire ai clienti finali il miglior risultato possibile. Fra questi meritano senza dubbio di essere ricordati l’assistenza telefonica sempre disponibile, l’assistenza tecnica locale e i sopralluoghi in cantiere e la consulenza progettuale, quest’ultima particolarmente importante nell’affrontare gli adempimenti, anche normativi, richiesti oggi nella realizzazione di un impianto antincendio.

 

Come funziona un rivelatore di fumo e calore

 

Rivelatori di fumo e calore: una scelta sicura con Comelit

I rivelatori di fumo e calore sono una soluzione efficace per la prevenzione degli incendi, adatta quando si vuole garantire agli ambienti il massimo della sicurezza. Comelit, con la sua gamma di prodotti LogiFire, offre dispositivi certificati che combinano affidabilità, innovazione e una rilevazione tempestiva e precisa. L’integrazione con l’App MyComelit consente un controllo remoto semplice ed efficiente che facilita la gestione e la manutenzione degli impianti. 

Ma l’offerta di Comelit va oltre la tecnologia dei suoi prodotti. Grazie ai servizi aggiuntivi Comelit si pone come un partner di fiducia per progettisti e installatori. Per supportare al meglio la fase di progettazione, Comelit mette inoltre a disposizione modelli BIM dei propri dispositivi: strumenti preziosi per integrare con precisione i rivelatori nei progetti architettonici e impiantistici, semplificando la progettazione e aumentando l’efficienza operativa.

Scegliere i rivelatori di fumo e calore di Comelit significa investire in sicurezza, affidabilità e supporto continuo, elementi fondamentali per affrontare efficacemente le sfide della prevenzione incendi.

 

Interessato?

 

Seguirti in ogni fase del tuo lavoro è la nostra prerogativa principale, vogliamo che tu senta di poter sempre contare su di noi!
Mettiti in contatto con uno dei nostri Project Specialist o lasciaci i tuoi recapiti e sarai ricontattato.

Vuoi essere contattato?

Contatto commerciale Comelit

Continua la lettura nel Blog Comelit: troverai guide pratiche, aggiornamenti normativi e strumenti essenziali per la progettazione di impianti di sicurezza.

Domotica

Domotica hotel: perché integrarla e come…

11.04.2025

Rivelazione incendi

Impiantistica antincendio: glossario e definizione degli…

07.04.2025

Rivelazione incendi

Rivelatori di fumo ad aspirazione: quando…

17.03.2025

Rivelazione incendi

Collaudo impianto antincendio: come può aiutarti…

10.03.2025

Rivelazione incendi

Norme antincendio per il condominio: tutto…

04.03.2025

Rivelazione incendi

Rivelatori ottici di fumo: guida per…

25.02.2025

Domotica

Integrazione domotica: perché è un trend…

19.02.2025

Rivelazione incendi

Tecnologie antincendio: 4 strumenti previsti dalla…

13.02.2025

Domotica

Domotica hotel: perché integrarla e come…

11.04.2025

Rivelazione incendi

Impiantistica antincendio: glossario e definizione degli…

07.04.2025

Rivelazione incendi

Rivelatori di fumo ad aspirazione: quando…

17.03.2025

Rivelazione incendi

Collaudo impianto antincendio: come può aiutarti…

10.03.2025

Rivelazione incendi

Norme antincendio per il condominio: tutto…

04.03.2025

Rivelazione incendi

Rivelatori ottici di fumo: guida per…

25.02.2025

Domotica

Integrazione domotica: perché è un trend…

19.02.2025

Rivelazione incendi

Tecnologie antincendio: 4 strumenti previsti dalla…

13.02.2025