Bonus Sicurezza 5 cose da sapere per promuoverlo con i clienti.

Cos’è il Bonus Sicurezza e come funziona? 5 informazioni che ogni installatore deve conoscere per offrire soluzioni complete e competitive. 

Il tema della sicurezza diventa una priorità sempre più pressante per famiglie, aziende e condomini: sfortunatamente assistiamo ogni giorno a fatti di cronaca che contribuiscono ad aumentare questo bisogno. Per proporre soluzioni tecniche innovative ed efficaci l’installatore può ancora avvantaggiarsi dei benefici offerti dal Bonus Sicurezza. Per poterlo promuovere in modo efficace, tuttavia, non è sufficiente limitarsi a segnalare l’esistenza della detrazione, ma saper guidare il cliente sia negli aspetti pratici, sia in quelli burocratici: dalla scelta del sistema più adatto alla corretta gestione della documentazione necessaria. In questo modo, oltre al naturale vantaggio di opportunità, è possibile offrire ai clienti un valore aggiunto che va ben oltre la mera installazione tecnica. 

 

 

Libretto di istruzioni per una comunicazione efficace.

Scopri come semplificare il lavoro e conquistare la fiducia dei tuoi clienti.

Scarica il White Paper gratuito

Bonus Sicurezza: cos’è e come funziona  

Il Bonus Sicurezza è una detrazione fiscale sulle spese sostenute per l’installazione di impianti e dispositivi destinati a incrementare la sicurezza di abitazioni, aziende e condomini. A differenza di altri bonus edilizi non richiede interventi di ristrutturazione: è sufficiente acquistare e installare un sistema di sicurezza idoneo per poter accedere all’agevolazione. Fino al 2024 prevedeva una detrazione del 50% con un limite di spesa pari a 96.000 euro; dal 1° gennaio 2025, invece, secondo le più recenti modifiche l’agevolazione è stata ridotta al 36% con un tetto massimo di 48.000 euro.

Dal punto di vista dell’installatore si tratta ancora di una interessante leva commerciale, che semplifica la proposta ai clienti di sistemi avanzati e integrati: la scelta di un impianto idoneo permette al cliente finale di rientrare di una parte significativa dell’investimento e di ottenere così, a un presso uguale o in molti casi inferiore, una soluzione migliore e più avanzata rispetto alle apparecchiature più basilari.

Guidare i clienti nella gestione del Bonus sicurezza permette ai professionisti del settore di aggiungere un valore importante al proprio lavoro e soprattutto di cambiare posizionamento, con l’aggiunta di un elemento più consulenziale alla propria professionalità. Questo risulta particolarmente vantaggioso oggi: regole e norme sono sempre più complesse e cambiano sempre più in fretta e i clienti, che siano proprietari, amministratori o imprenditori, sono sempre alla ricerca di professionisti capaci di guidarli nella gestione oltre a eseguire il lavoro a regola d’arte.

 

Chi può richiedere il Bonus Sicurezza e per quali spese? 

Il Bonus Sicurezza è pensato per essere accessibile a un’ampia platea di beneficiari, sia nel settore privato sia nel mondo dell’imprenditoria. Nel dettaglio, possono richiederlo:

  • privati cittadini: chi desidera proteggere la propria abitazione;
  • condomini: per l’installazione di impianti a protezione degli spazi comuni;
  • aziende e attività commerciali: che vogliono garantire maggiore sicurezza a dipendenti, clienti e beni aziendali.

Anche le tipologie di spese ammesse sono molteplici e comprendono molte soluzioni per la gestione e la comunicazione nelle abitazioni:

Un punto importante da sottolineare, soprattutto nei confronti del cliente finale, è che l’agevolazione si applica sia agli impianti installati ex novo, sia agli interventi di potenziamento o sostituzione di sistemi già esistenti. Anche chi ha già un impianto, quindi, può sfruttare il Bonus Sicurezza per aggiornarlo con tecnologie più performanti.

 

 

Chi può richiedere il Bonus Sicurezza e per quali spese? 

 

Quali documenti servono e come funziona la procedura?  

Uno dei dubbi più frequenti dei clienti riguarda la procedura burocratica per richiedere il Bonus Sicurezza. In realtà la procedura è piuttosto semplice e può essere spiegata in pochi minuti. Come punto di partenza è sufficiente ricordare che i documenti fondamentali sono tre:

  • Fattura dettagliata dell’installazione, con chiara indicazione del sistema di sicurezza fornito.
  • Pagamento tramite bonifico parlante, riportante causale specifica, codice fiscale del beneficiario e partita IVA o codice fiscale dell’azienda installatrice.
  • Dichiarazione di conformità dell’impianto, rilasciata dall’installatore, come previsto dalla normativa, con eventuale documentazione fotografica del sistema o delle migliorie.

Dal momento che errori nella compilazione o pagamenti non conformi possono compromettere l’accesso alla detrazione, è fondamentale trasmettere le indicazioni nel modo più preciso e chiaro possibile. E questo ci porta al prossimo punto.

 

Vale la pena mettere a disposizione moduli e materiali pronti?  

Un cliente a cui forniamo moduli, fac-simile o guide pratiche già predisposte è un cliente che percepisce il valore aggiunto del professionista. Certo, la semplificazione burocratica è già di per sé un vantaggio, ma qui parliamo di un servizio integrativo che aumenta la soddisfazione e riduce le incertezze.

Molti installatori si limitano a spiegare verbalmente come funziona il Bonus Sicurezza. Chi invece consegna un kit di documenti – ad esempio un modello di richiesta, un fac-simile di bonifico o un promemoria con i dati da inserire – mostra professionalità e organizzazione. Comelit supporta i propri partner installatori in questa efficace strategia di promozione personale: attraverso la App MyComelit, infatti, gli installatori possono predisporre e fornire la documentazione necessaria ai clienti, in breve tempo e senza sforzo.

Sicurezza, consulenza e soddisfazione del cliente con Comelit  

 

Come trasformare il Bonus Sicurezza in una opportunità di business

Come abbiamo visto, grazie a questo incentivo è possibile proporre ai clienti sistemi di fascia superiore senza un aumento, e in alcuni casi anche con una riduzione, della spesa netta. Ma ci sono altri interessanti risvolti nella proposta e nella gestione del Bonus sicurezza.

L’Opportunità di fidelizzazione che nasce dall’aspetto consulenziale va senza dubbio presa in considerazione, anche perché costruisce nel cliente l’immagine del professionista non più come un mero esecutore o fornitore, ma come un esperto da consultare e coinvolgere nei progetti futuri. Inoltre, vale la pena di citare anche il contrasto all’abusivismo: proporre un servizio completo e conforme alle normative riduce il rischio che i clienti si affidino a soluzioni fai da te poco sicure, non a norma e passibili di contravvenzioni in caso di controlli.
Se comunicato correttamente, quindi, il Bonus Sicurezza diventa uno strumento di marketing che l’installatore può utilizzare per distinguersi e aumentare la propria competitività sul mercato.

 

Sicurezza, consulenza e soddisfazione del cliente con Comelit  

Il Bonus Sicurezza, insomma, permette di proporre soluzioni professionali, integrate e  detraibili: per i clienti è un’occasione di risparmio e tranquillità, mentre l’installatore può trasformarlo in un’opportunità per distinguersi dalla concorrenza, fidelizzare e far crescere il proprio business.

Comelit, con la sua offerta di sistemi antintrusione, videosorveglianza, videocitofonia e controllo accessi, mette a disposizione un ecosistema tecnologico completo, capace di soddisfare le esigenze più diverse. Ma anche un supporto costante, che comprende anche la possibilità di offrire ai clienti un servizio che va oltre l’installazione, anche nel caso della proposta di agevolazioni fiscali.

White Paper - Libretto di istruzioni per una comunicazione efficace

Interessato?

 

Seguirti in ogni fase del tuo lavoro è la nostra prerogativa principale, vogliamo che tu senta di poter sempre contare su di noi!
Mettiti in contatto con uno dei nostri commerciali o lasciaci i tuoi recapiti e sarai ricontattato.

 

ContattaciVuoi essere contattato?

Contatto commerciale Comelit

Continua la lettura nel Blog Comelit: troverai guide pratiche, aggiornamenti normativi e strumenti essenziali per la progettazione di impianti di sicurezza.

Risparmio energetico e domotica: cosa sapere per promuoverla al cliente

Domotica

Risparmio energetico e domotica: cosa sapere…

23.10.2025

Controllo accessi: dove è indispensabile e perché è un’opportunità per gli installatori.

Controllo Accessi

Controllo accessi: dove è indispensabile e…

02.10.2025

Guida alla scelta del miglior videocitofono per i tuoi clienti.

Videocitofonia

Guida alla scelta del miglior videocitofono…

11.09.2025

Sistema antintrusione: perché scegliere Nexus di Comelit.

Antintrusione

Sistema antintrusione: perché scegliere Nexus di…

02.09.2025

Sensori antintrusione da esterno: 6 criteri per la scelta giusta

Antintrusione

Sensori antintrusione da esterno: 6 criteri…

26.08.2025

Videocitofonia

Videocitofono Alexa: come installarlo facilmente

18.07.2025

Videocitofonia

Configurazione citofoni Comelit: risparmiare tempo con…

14.07.2025

Supervisore domotico: cos'è e come installarlo.

Domotica

Supervisore domotico: cos’è e come installarlo

10.07.2025

Risparmio energetico e domotica: cosa sapere per promuoverla al cliente

Domotica

Risparmio energetico e domotica: cosa sapere…

23.10.2025

Controllo accessi: dove è indispensabile e perché è un’opportunità per gli installatori.

Controllo Accessi

Controllo accessi: dove è indispensabile e…

02.10.2025

Guida alla scelta del miglior videocitofono per i tuoi clienti.

Videocitofonia

Guida alla scelta del miglior videocitofono…

11.09.2025

Sistema antintrusione: perché scegliere Nexus di Comelit.

Antintrusione

Sistema antintrusione: perché scegliere Nexus di…

02.09.2025

Sensori antintrusione da esterno: 6 criteri per la scelta giusta

Antintrusione

Sensori antintrusione da esterno: 6 criteri…

26.08.2025

Videocitofonia

Videocitofono Alexa: come installarlo facilmente

18.07.2025

Videocitofonia

Configurazione citofoni Comelit: risparmiare tempo con…

14.07.2025

Supervisore domotico: cos'è e come installarlo.

Domotica

Supervisore domotico: cos’è e come installarlo

10.07.2025